Le sette tappe del “Sentiero dell’ascolto”, progetto della Consulta giovanile
Tra le vittorie di un inverno, quello dello scorso anno (2020/2021), trascorso tra smart working e riunioni...
Il “Cortile”, infatti, accoglie e coinvolge nelle sue attività anche i più giovani, per guidarli e stimolarli al confronto e al dialogo sui temi e le sfide che affrontano e dovranno affrontare.
Il “Cortile dei Gentili” si avvale anche del supporto della Consulta giovanile del Pontificio Consiglio della Cultura, composta da 25 ragazzi e ragazze, credenti e non credenti, di età compresa tra i 17 e i 25 anni.
Tra i giovani membri della Consulta – voluta dal Cardinal Ravasi per rappresentare la voce e il punto di vista dei giovani sulle grandi tematiche culturali e di attualità – sono presenti alunni di liceo classico e dell’artistico, studenti universitari di Giurisprudenza, Economia, Beni culturali, Scienze politiche e Relazioni internazionali, ma anche Psicologia, Storia medievale e Paleografia. Non mancano i percorsi scientifici, con laureati in Ingegneria medica e Ingegneria per l’ambiente e appassionati di bioetica e biotecnologie.
I ragazzi sono coinvolti e partecipano a numerosi progetti e iniziative del “Cortile dei Gentili”, nella consapevolezza che il dialogo tra generazioni sia fondamentale per costruire un domani migliore.
Il “Cortile degli Studenti” e i progetti di Alternanza Scuola-Lavoro
Da studente a cittadino, imparando a coniugare cultura e conoscenze ed esperienze pratiche. Sono questi gli obiettivi del progetto “Cortile degli Studenti” – coordinato dal prof. Sergio Ventura – che ogni anno interessa centinaia di studenti dei licei superiori di Roma e d’Italia, coinvolti in specifici percorsi formativi e iniziative didattiche.
Dal 2017, inoltre, il “Cortile” ha ribadito e concretizzato il suo impegno nei confronti degli studenti, anche attivando diversi progetti di Alternanza Scuola-Lavoro (Legge n.107 del 13 luglio 2015, la cosiddetta Buona Scuola), pensati ad hoc per diversi istituti e licei romani; una didattica innovativa, quella proposta dal “Cortile dei Gentili” ai giovani, che – attraverso laboratori delle idee e laboratori creativi – promuove una logica di “scuola aperta” e attenta ai grandi temi della società moderna.
Tra le vittorie di un inverno, quello dello scorso anno (2020/2021), trascorso tra smart working e riunioni...
Marzo 2020. Pandemia. Tutto il mondo: “Il 2021 andrà meglio!”. Marzo 2021. Sempre pandemia. Tutto il mondo:...
Era il 1964 e il brano Il silenzio del trombettista italiano Nini Rosso scalava le classifiche mondiali,...
“Ne usciremo migliori”. Quante volte abbiamo sentito questa frase, quante volte ci abbiamo creduto, quante volte, invece,...
Con l’occasione della sua proroga dal 13 febbraio al 25 aprile 2022, ecco una breve riflessione sulla...
Sfogliando le nuove proposte di Netflix, vi potrà capitare di imbattervi in una miniserie: “Stories of a...
Attenzione: l’articolo che segue parla del film “Don’t look up” (regia di Adam McKay, distribuito a Dicembre...
Tra le molte sfide che la società contemporanea si trova ad affrontare, quella dell’inclusività è senza dubbio...
“L’abito non fa il monaco” ma a quanto pare i sacerdoti di moda ne sanno granché. Lo...
Durante la pandemia di COVID, il diritto alle cure mediche non è stato sempre garantito. In tutto...
“Chi va piano va sano e va lontano, chi va veloce va incontro alla sua croce”. Alcuni considerano...
Il bello. Chi è che saprebbe darne una definizione? In filosofia il concetto di bello è stato...
È ormai un trend costante da diversi anni che in tv, sui giornali e sui social si...
Quando i seguaci di Maometto gli chiedevano di definire la fede, egli rispondeva: “offrire cibo e dare...
Sono fermamente convinto di avere, a 23 anni, delle responsabilità civiche che valicano il confine nazionale. Pur...
Il brutale omicidio del professor Paty, avvenuto lo scorso ottobre in Francia per mano di un fanatico...
«La mia è architettura scalza. L’ho chiamata così perché nel mio Paese i poveri non hanno le...
Quando nel 1945 nacque l'Organizzazione delle Nazioni Unite, il suo programma per la sicurezza mondiale poneva l'accento...
Dai consigli di amministrazione ai ministeri, le esigue compagini femminili continuano ad infiammare polemiche. Ma la sorpresa...
E se potessimo scegliere il suono che proviene dal motore della nostra automobile come già facciamo per...
In un anno come quello che abbiamo vissuto non possiamo di certo affermare che vi sia stata...
La nostra quotidianità si sta sempre più dirigendo verso una dimensione digitale. Basti pensare a come ci...
In una società liberale come la nostra, fondata sul pensiero critico e sul contraddittorio, è sorprendente come...
Ancora una volta a scrivere di fronte al mare, ad un tramonto. Il solito mare, il solito...
Premiamo un interruttore, si accende la luce. Apriamo il rubinetto, esce l’acqua. Giriamo la manopola, si accende...
Qual è l’imperativo della nostra società? Ama? Sogna? Pensa? Godi. Un godimento desadiano che ci rende come api...
Ritornare in un paesino non è semplice quando si hanno ventitré anni e delle aspirazioni. Vale per la...
Abbiamo il potere illimitato di costruire immagini; di costruire immagini da immagini, e ancora nuove immagini. Il...
Il 18 Febbraio del 2019 si è riunita per la prima volta la Consulta Giovanile del Pontificio...