
13 Nov Lectio Petri-Paolo: una serie podcast del Cortile dei Gentili e della Fondazione Fratelli Tutti
Lectio Petri – Paolo è la serie podcast del Cortile dei Gentili e della Fondazione Fratelli Tutti. Giunta alla sua seconda stagione, la serie ha un nuovo protagonista. Dall’apostolo Pietro il focus ora si sposta sull’apostolo Paolo: i suoi scritti diventano occasione per un dibattito, dalla conversione alle debolezze, dall’amore alla tensione interreligiosa fino al rapporto tra fede e ragione.
Ascolta il primo episodio!
In questo primo episodio il Cardinale Mauro Gambetti, arciprete della Basilica di San Pietro e Presidente della Fondazione Fratelli Tutti, e il Cardinale Gianfranco Ravasi, fondatore del Cortile dei Gentili, commentano e attualizzano uno dei passi più significativi degli Atti degli Apostoli che riguarda Paolo, ovvero la sua conversione sulla via di Damasco.
Ascolta il secondo episodio!
In questo secondo episodio il Card. Gianfranco Ravasi, fondatore del Cortile dei Gentili, rifletterà sul tema della conversione attraverso debolezze e fragilità umane insieme alla scrittrice Silvia Avallone.
Ascolta il terzo episodio!
In questo terzo episodio il Cardinale Mauro Gambetti, arciprete della Basilica di San Pietro e Presidente della Fondazione Fratelli Tutti, e il Cardinale Gianfranco Ravasi, fondatore del Cortile dei Gentili, commentano un brano tratto dalla prima lettera ai Corinzi di san Paolo, incentrato sul tema dell’amore.
Ascolta il quarto episodio!
In questo quarto episodio il Cardinale Gianfranco Ravasi, fondatore del Cortile dei Gentili, commenta un secondo brano tratto dalla prima lettera ai Corinzi di san Paolo, sempre incentrato sul tema dell’amore. Le riflessioni conclusive di questa Lectio sono affidate al giornalista e scrittore Massimo Gramellini.
Ascolta il quinto episodio!
In questo episodio ascolterete la riflessione spirituale del Card. Mauro Gambetti che introduce la tematica della Lectio, ovvero lo scontro, la tensione interreligiosa. A seguire la Lectio del Card. Gianfranco Ravasi che commenta la prima lettura tratta dalla Lettera ai Galati di San Paolo. Infine, i primi due interventi musicali dell’ospite della serata, la direttrice d’orchestra e pianista Speranza Scappucci che ha dato vita a un’esperienza musicale unica, eseguendo e spiegando con musica e parole alcuni brani del Paulus, Op.36 di Mendelssohn.
Ascolta il sesto episodio!
In questo sesto episodio prosegue la Lectio del Card. Ravasi che commenta la seconda lettura tratta dalla Lettera ai Galati di San Paolo, dove si evince ancora di più questa tensione interreligiosa. A seguire continua la meditazione musicale della direttrice d’orchestra e pianista Speranza Scappucci con musica e parole di alcuni brani del Paulus, Op.36 di Mendelssohn. Per finire l’ospite ha spiegato al pubblico il tema del chiaroscuro in musica, cimentandosi in un brano del Requiem di Giuseppe Verdi.
Ascolta il settimo episodio!
In questo settimo episodio il Cardinale Mauro Gambetti, arciprete della Basilica di San Pietro e presidente della Fondazione Fratelli Tutti, e il Cardinale Gianfranco Ravasi, fondatore del Cortile dei Gentili, commentano il primo brano tratto dalla Lettera ai Romani di San Paolo, considerato il capolavoro teologico dell’Apostolo.
Ascolta l’ottavo episodio!
Nell’ottavo ed ultimo episodio di questa stagione il Cardinale Gianfranco Ravasi, fondatore del Cortile dei Gentili, si addentra nel pensiero teologico di San Paolo, commentando il secondo brano tratto sempre dalla Lettera ai Romani. Le riflessioni conclusive sul tema del rapporto tra fede e ragione sono affidate al Prof. Umberto Galimberti, filosofo, saggista e scrittore.